Aggiornamento linee guida compagnia

In seguito alla riunione che si è tenuta in data 03/06/2021, si riportano gli argomenti trattati e le relative decisioni approvate.
Tutti i membri Skylink sono pregati di prenderne visione al fine di adattarsi alle linee guida stabilite dalla maggioranza.

Argomenti:

  • Flotta e noleggio
  • Jumpseat pilota e aeromobile
  • Scuola di volo
  • Schede e valutazione piloti
  • Bilancio economico piloti
  • Elezione del Ceo
  • Nomine staff e istruttori
  • Provvedimenti disciplinari

FLOTTA

E’ stato stabilito di diminuire notevolmente la flotta di Skylink al fine di rendere la simulazione, anche lato compagnia, più “reale” possibile. Normalmente una nuova compagnia non ha sicuramente un budget così elevato da potersi permettere una flotta molto ampia. Si è deciso, quindi, di mantenere gli aeromobili che al momento può permettersi, posticipando l’acquisto di nuovi quando il bilancio virtuale lo consentirà.

Tradotto in altri termini, questo significa che i piloti, nell’acars, avranno a loro disposizione i seguenti aerei:

  • 6 “Airbus A320neo” registrazione: I-SKY A | B | C | D | E | F
  • 2 “Bombardier CRJ 700” registrazione: I-SKY G | H
  • 1 “Boeing 777-200ER” registrazione: I-SKY I
  • 5 ” Beechcraft Baron 58” registrazione: I-SKY J | K | L | M | N
  • 6 “Cessna 182 Skyline” registrazione: I-SKY O | P | Q | R | S | T | U | V
  • 2 “Eurocopter EC135” registrazione: I-SKY W | X

Tuttavia, durante gli eventi organizzati da Skylink e da Vatita, se la compagnia avesse bisogno di ulteriori aeromobili, può temporaneamente noleggiarli. Il costo del noleggio solo in questi casi sarà a carica di Skylink, e dipenderà dal tipo di aeromobile. La tabella oraria dei costi verrà comunicata verbalmente a chi ne faccia richiesta.

Jumpseat

E’ stato approvato in via definitiva il Jumpseat dei piloti, cioè la possibilità di spostarsi da un aeroporto all’altro pagando una quota alla compagnia, che varia in base alla distanza. Attualmente il costo è fissato a 0.13/0.15 per miglio nautico.

Per fare un esempio pratico: se il pilota X, che attualmente si trova a LIRF, volesse fare un volo da EDDF per KJFK, è tenuto a pagare il trasferimento dall’aeroporto di Roma a quello di Francoforte, con la tariffa sopra descritta.

Lo stesso discorso vale per il Jumpseat dell’aeromobile. Il pilota che, volendo effettuare una tratta da un aeroporto dove non ci sono aerei, richiede il trasferimento di un velivolo, sarà soggetto al pagamento del Jumpseat. Se il pilota non dispone dei fondi necessari a coprire la spesa, la compagnia potrà anticipare il costo del trasferimento, a patto che il suo Pirep sia chiuso con un bilancio in positivo (e comunque con un guadagno pari o superiore al costo del noleggio), pena il declassamento al rango di candidato. (Vedi sezione ranghi)

NB: Durante gli eventi Skylink, della scuola di volo e degli eventi Vatita, i Jumpseat sono sempre gratuiti, andata e ritorno. Questo vuol dire che a fine evento, potete scegliere di farvi spostare nell’aeroporto che preferite senza ulteriori spese.
Partecipare agli eventi conviene sempre.

Scuola di volo

E’ stato stato stabilito che le sessioni della scuola di volo verranno effettuate alle ore 21:00 locali di ogni Lunedi e Martedi, sia VFR che IFR. Le sessioni verranno svolte in diversi aeroporti, sia italiani che esteri.

Gli istruttori sono invitati a confrontarsi tra di loro per programmare le sessioni con largo anticipo e comunicarli al nostro Event Manager, che organizzerà le serate con i controllori di volo sia italiani che stranieri, e li pubblicherà nella sezione eventi. Le carte IFR e VFR ed eventuali briefing aeroportuali, saranno forniti dalla compagnia.

Schede, valutazione e bilancio economico piloti

E’ stata istituita la figura del Flight Analyzer & Statistic, una figura che nessuna compagnia aerea virtuale è in grado di permettersi. Il Flight Analyzer & Statistics  prenderà visione dei Pirep dei piloti, e ne annoterà i valori più importanti, come l’ MTOW, MLW, il carico del carburante e i consumi.

Stilerà, per ogni pilota, una scheda riepilogativa delle sue abilità e criticità, e successivamente li comunicherà agli istruttori di volo ed al responsabile delle finanze.

Il Flight Analyzer & Statistics stilerà anche una classifica mensile per stabilire chi, complessivamente, sia stato il miglior pilota, attraverso sia il bilancio tecnico che economico.
Sarà anche lui ad assegnare il bonus del pilota del mese.

Elezione del CEO

Diamo il benvenuto al nostro nuovo amministratore delegato, Matteo Massini.

Il CEO verrà eletto ogni 6 mesi, salvo diverse necessità della compagnia.

Nomine staff e istruttori

Skylink ha nominato i 9 membri dello staff e 4 istruttori, che trovate rispettivamente nelle pagine della Compagnia e Piloti. La validità della carica è di 6 mesi.

Provvedimenti disciplinari

Skylink Virtual ha deciso che i provvedimenti disciplinari saranno decisi dal CEO e dal Flight Manager.

I provvedimenti disciplinari saranno proporzionati alla gravità delle azioni commesse, e possono variare da una retrocessione del rango del pilota fino, nei casi più gravi, all’ allontanamento temporaneo/definitivo dalla compagnia. Prendere visione del regolamento pubblicato nel canale Discord e nell’ area piloti.

Fallo sapere anche agli altri